Il campanile, le campane e le campane, l'orologio, la matraca i el carrilló del Temple de la Mare de Déu de la Misericòrdia

Il completamento del campanile del nuovo tempio parrocchiale è avvenuto nel 1777. E già a metà del XIX secolo, l'allora cosiddetto campanile era utilizzato come torre di avvistamento per allertare in caso di allarme, per un momento difficile stava passando. Questa misura di sicurezza è in vigore fino ad agosto del 1869, data in cui sono scomparsi i giochi di “Carlistas” che attraversavano la provincia.

in 1872, di nuovo e in virtù delle circostanze in cui stava attraversando il paese, si credeva necessario che un guardiano venisse collocato nella “torre della Chiesa o Campanile” perché “al minimo segno di disordine o movimento allarmante che si notava nella popolazione a causa di giochi di ladri o altre classi di persone che vi penetravano nel villaggio con cattive intenzioni, eseguire il "tocco di Somatén".

L'installazione delle campane ha richiesto diversi anni, poiché quest'ultimo è stato collocato all'inizio del XIX secolo.

Le vecchie campane avevano il nome di: Puro, Misericordia, Sant Jordi e Santa Bàrbara. Inoltre, il materasso, che è stato utilizzato a Pasqua, si trovava anche nel campanile.

Durante la guerra 1936 parte del campanile fu demolita alla base delle campane. in 1950 la sua ricostruzione iniziò a finalizzare questa un anno dopo. Assicurarsi che sia lo stesso o il più simile possibile al precedente, anche se l'attuale è in cemento armato e prima aveva pietre in muratura bugnata ai quattro angoli, come si può vedere nella parte non demolita di esso. La ricostruzione del campanile ha avuto lo slancio, entusiasmo e consiglio del gesuita padre Jesualdo Ferrero.

Le campane attuali sono le seguenti: Puro: è il più piccolo di tutti, orientato allo "xaloc" (Sud-est); Sant'Orsola: gregario (nord-est); Sant Jordi: orientato al "maestro" (Nord Ovest); Nostro. Signora della Misericordia: è il più grande di tutti, orientato al "llebeig" (sud-ovest).

Tra i diversi campanelli antichi possiamo rivedere quanto segue: Saluti alla Vergine; Tocchi di messa speciale; L'accompagnamento tocca alla Messa; Tocchi di preghiera; Tocca il defunto; Tocchi civili e altri tocchi.

"Il sonaglio" era di legno, con manovella e fune, era conservato all'interno di una scatola circolare. Dopo la guerra si è riposato, facendolo suonare, come era consuetudine sin dai tempi antichi, alla porta della chiesa il giovedì e il venerdì santo.

L'orologio che esisteva nel campanile di 1880 ha funzionato con contrappesi, per cui erano necessarie corde di canapa.

A giugno di 1912 il sindaco ha segnalato agli assessori il deterioramento della macchina dell'orologio, ragioni per cui ha causato danni al commercio e al vicinato in generale, poiché l'ora esatta era continuamente sconosciuta. Di conseguenza, il Consiglio Comunale ha ritenuto urgente la sistemazione dei macchinari e del quadrante. Poche settimane dopo si è ritenuto fondamentale illuminare il quadrante dell'orologio per poter osservare l'ora durante la notte., quindi è stato deciso di installare 2 luci elettriche. Ma questa non era una soluzione sufficiente, poiché nel gennaio di 1918 l'illuminazione era ancora insufficiente, si sono quindi presi accordi con l'imprenditore del servizio di illuminazione stradale e Casa Ribera, di questa località, dove è stata realizzata la lampada elettrica "REMO", al fine di migliorare quel servizio. Sia il suddetto appaltatore che Francisco Ribera Doménech hanno offerto elettricità e luce gratuite al comune., rispettivamente, per questo servizio.

In giro 1928 un nuovo problema è sorto intorno all'orologio pubblico: sono state osservate carenze nel funzionamento degli stessi, ignorando così spesso che ore erano. Tutto sembra indicare che il responsabile dell'orologio non abbia compreso il funzionamento dei macchinari dello stesso, motivo per cui Francisco Ribera Ferrero ha nominato come nuovo responsabile al sacrestano della parrocchia.

giorno 30 Novembre da 1951, dopo aver ricostruito la sezione del campanile che fu sbilanciata durante la Guerra Civile, è stato installato un nuovo orologio installato da Alfredo Ferre Belda e fratelli. E dalla sua installazione, il Comune è da sempre responsabile dell'orologio del campanile.

Visto il cattivo funzionamento dell'orologio, causato dalle difficoltà di sincronizzare correttamente il suono delle ore sulle campane, con l'ora scandita dall'orologio del campanile, il Consiglio Comunale ha deciso di posizionare un carillon, lasciando così totalmente indipendente il sistema di campane del suono dell'orologio.

in 1986 sta per acquisire un suono di 7 campane in bronzo premium con una stazione comandata da computer elettronico, essendo il programma musicale completamente modificabile ed esistente la possibilità di programmazione per orari straordinari, disconnessione notturna, annuncio di festa, eccetera.

Costruito da specialisti del carillon, Campane Quintana, di Saldaña (Palencia), era posto all'ultimo piano del campanile. Essere in grado di correre 99 diversi programmi musicali. Oltre ai segnali temporali, attualmente può riprodurre otto brani: "Serra de Mariola", "Inno della festa", "Vigilia di Natale", "Angelus", "Mosche e ragni", "Inno della Comunità Valenciana", "Inno europeo" e "Jingle Bells", possono incorporare nuove melodie, fino a un totale di 90 diverso.

Possiamo rivedere che è uno dei pochi rintocchi esistenti nella nostra Comunità Valenciana e l'unico di queste caratteristiche.

Il test ufficiale davanti alle autorità ha avuto luogo quel giorno 24 giugno, festa di San Giovanni Battista, in coincidenza con una data memorabile: la posa della prima pietra a 24 di giugno della prima metà degli s. XVIII, del tempio parrocchiale.

All'inizio di 1986 l'impianto elettrico-meccanico delle campane che erano state installate nel 1966 era considerato vecchio, obsoleto e completamente danneggiato. I costi di riparazione annuali erano considerevoli, ma le campane continuarono a rompersi e suonare male. Era quindi un comportamento irreparabile riparare, che era più lungo e più complesso di quanto originariamente previsto. AL BILANCIO PRESENTATO DA Manclús Industries, Valencia, società incaricata di eseguire tali lavori, altri nel campo della muratura e dell'elettricità dovevano essere aggiunti. I lavori sono iniziati prima dei festeggiamenti di Sant Jordi de 1986 e consisteva nell'organizzare il sistema di ribaltamento, regolazione della danza, riaggiustamento di assi e contrappesi, cambio di martelli, nuove modifiche ai pannelli, scatole di comando campana e sacrestia, posizionamento del sistema di mezzo volo, riaggiustamenti di un nuovo meccanismo e sincronizzazione dell'orologio della torre con questo nuovo sistema. Il restauro non si è limitato solo alle campane e al loro sistema, ma si estendeva anche al campanile. Il suo interno e la scala di accesso furono gravemente danneggiati e furono anch'essi restaurati.

in 2003 le campane hanno smesso di suonare a causa del deterioramento dei loro meccanismi elettromagnetici, all'aperto che subiscono grandi sbalzi di temperatura, bevande, pioggia, eccetera. In considerazione di ciò, le campane furono livellate (che sono stati scompensati), sostituzione di vecchi sistemi repic, posizionamento di quattro nuovi anelli in rete elettromagnetica e sostituzione degli sbadigli con quattro nuovi in ​​acciaio dolce con legatura tradizionale in pelle e corde, fornito di cavi di sicurezza in caso di rottura.