Iconografia di San Giorgio. Evoluzione della rappresentazione del Male

José Luis Mansanet Rives

L'iconografia non è altro che l'arte di catturare nella scultura o nella pittura l'idea che si ha di un santo, attraverso simboli che lo caratterizzano e lo distinguono dagli altri, i cui dati sono stati ottenuti dalla vita reale, o leggendario, o attribuito dalla tradizione, in modo tale da conoscerli e riconoscerli senza ulteriori indugi, subito, un tale santo.

Il gioco dei simboli o delle immagini è sempre stato molto adatto alla comprensione popolare e ancor più in tempi in cui la scrittura non era il suo forte..

L'iconografia più popolare di San Giorgio, la più conosciuta al mondo è la sua rappresentazione equestre. L'immagine di un guerriero a cavallo. È ciò che lo simboleggia meglio, considerando che, anche se la sua vita è una delle meno conosciute, non sapendo esattamente quando e dove è nato e morto, Si sa che era un giovane ufficiale delle legioni romane di Diocleziano che, nella persecuzione decretata dal detto imperatore, morì decapitato, martire di Cristo..

Ma non è la palma del martirio a determinarlo, forse perché si distingue per un'altra qualità attribuibile.

Ci sono immagini infantili di San Giorgio con la palma, come l'Alcoyana di "El Xicotet", tuttavia alla maggior parte delle rappresentazioni infantili, dalla più remota antichità non manca un dettaglio guerriero, come nella sua chiesa nella valle di Ihlara (Cappadocia XIII secolo), o nel quadro di Tiziano, con la Vergine (XIV secolo), dove puoi vederlo con la lancia in mano; o nella scultura di Donatello (XV secolo), in piedi con un grande scudo; o nella pittura di Mantegna (XV secolo), bambino che ha il drago ai suoi piedi.
Non conosco nessun'altra immagine infantile, a parte quello dello "Xicotet" di Alcoy, in cui il santo porta la palma del martirio, il che non significa che non esistono.

La tradizione cristiana lo lega alla lotta contro il Male È una milizia santa, in lui predomina l'azione, non è concepito per offrire pace, se non attraverso la sua lotta contro il male.

Nella letteratura spagnola Cervantes e Lope de Vega riecheggiano la fama cavalleresca di San Jorge, così come quello di Santiago, e dice D. Chisciotte: "Quel signore (San Jorge) era uno dei migliori camminatori che la milizia divina abbia mai avuto "..." questi santi e cavalieri (include Santiago) professano quello che io professo essere l'esercizio delle armi ”… Erano cavalieri che sono in eterna guardia contro il Male

Nella tradizionale iconografia equestre di San Giorgio, dunque, si specificano due aspetti: un) un signore, un guerriero che combatte in difesa di Good, B) una concrezione del Male, contro ciò che si combatte. E il Bene vince il Male che è ciò che è simboleggiato.

La rappresentazione del cavaliere è normalmente invariabile, a cavallo e attaccando con una lancia. Nell'iconografia specifica di Alcoy, non è una lancia ma un dardo o una freccia che porta in mano., cosa rende questa rappresentazione davvero unica.

Sì, la rappresentazione del Male è variata nel tempo:

UN) Le pitture rupestri del X secolo in Cappadocia lo raffigurano mentre calpesta e trafigge un serpente lungo e massiccio, a volte accompagnato dal cavaliere San Teodoro, e c'è anche una chiesa, Yilanli, nella valle di Goreme, che si chiama Chiesa del Serpente. Può darsi che a quei tempi per simboleggiare il Male pensassero a quel brano biblico della Genesi in cui si dice: "Tuttavia, il serpente era l'animale più astuto di tutti gli animali che c'erano" ... (III-1) ed era l'induttore del male, cosa indusse Eva a mangiare "" ... il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male "... Nelle icone bizantine russe dei secoli successivi (XIV e XV) è ancora il serpente che simboleggia il Male ai piedi del cavallo.

B) Mentre si diffondeva la leggenda della principessa e del drago, raccolti nella compilazione delle vite dei santi del XIII secolo "La leggenda aurea", Il male ha adottato una forma materiale più astratta non corrispondendo a nessuna realtà esistente, si materializzò una chimera, il drago, animale immaginario attribuito alla figura di un robusto serpente, con piedi e ali. Quella rappresentazione ha fatto fortuna ed è la più conosciuta in tutto il mondo fino ad oggi..

C) In Spagna, quello che per secoli può essere considerato una sintesi di tutti i mali è stata l'invasione saracena e la lotta contro di essa, se teoricamente - concluso in 1492 -, durò ancora nel Mediterraneo spagnolo per almeno altri tre secoli con la pirateria turco-berbera.

Non c'è quindi niente di strano che Santiago, il modello delle spagnole, era rappresentato, soprattutto dalla battaglia di Clavijo (IX secolo?), a cavallo con la spada in mano, correndo su brughiere e calpestando le loro teste. Così lo evoca Cervantes per bocca di D. Chisciotte: "... quel signore si chiama D. San Diego Matamoros, uno dei santi e dei cavalieri più coraggiosi che il mondo abbia avuto e che ora ha il paradiso".

La stessa cosa è successa a Huesca con il San Jorge, proclamato Patrono d'Aragona a seguito della battaglia di Alcoraz (un. 1096), dove secondo la tradizione apparve in difesa dei cristiani, così là è rappresentato con le teste dei saraceni sulla punta della lancia.

Così come con l'iconografia di Alcoy che, tardivamente, in 1810, inizia ad essere rappresentato mentre attacca i Mori come vuole la tradizione che sia apparso sulle mura di Alcoy in 1276, che era probabilmente dovuto al boom raggiunto dalla Fiesta.
Sparito quel male concretizzato nei Saraceni, l'iconografia di Santiago subisce mutazioni, il Figlio del Tuono è rappresentato invece con la conchiglia e il bastone del pellegrino, quello che hanno fatto il Camino de Santiago. E quello di San Jorge Matamoros è in via di trasformazione, diventare un cavaliere e un bambino, nessuna idea chiara su come rappresentare il male, o se anche quell'idea che simboleggia la lotta del Bene contro il Male debba essere trasformata, spogliandolo degli attributi del guerriero.

D) Un'ultima evoluzione nella rappresentazione del Male è quella portata avanti dall'ONU. al monumento al disarmo fuori dalla sua sede a New York (1990) dove compare San Giorgio a cavallo, fuso con resti di armi nucleari sovietico-americane, con una lancia sormontata dalla croce - simbolo cristiano - che si divide in questi resti di armi. La scultura è opera di Zurad Tserteli ed è stata battezzata con il nome "Il bene vince il male", dove il Male ha una rappresentazione materiale molto concreta, simboli di guerra.

L'evoluzione della rappresentazione del Male potrebbe non essersi conclusa, soprattutto identificandolo in mali specifici, tuttavia un male rappresentato in forma astratta, in modo fantasioso non perderebbe mai rilevanza né avrebbe bisogno di trasformazioni.

Scarica il documento