Sant Jordi non è uno stagno ci sono numerose reliquie in molti posti, poiché è un santo venerato in tutto il mondo, e le persone sono sempre state interessate a possedere questi ricordi, averli con grande stima, come un buon esempio Vasche da bagno. Ma senza dubbio la reliquia più importante del Santo Cavaliere è la sua testa, che in Italia si conserva dopo aver attraversato abbastanza vicissitudini e incidenti nei secoli.
Perché nel XIV secolo era a Livadia, nella Grecia centrale, è possibile che provenendo dalla Terra Santa o da Costantinopoli dove era il santo tanto venerato.
In quelle terre serviva il governo bizantino da 1303 un 1305, una compagnia di truppe, che gli storici chiamano spesso “Gran Companyia Catalana”, ma che in realtà era composto da sudditi provenienti da tutta la Corona d'Aragona, o segui Aragonese, valenciani e catalani, combattere i turchi in Asia Minore, sto passando il mio ritardo, in 1310, agli ordini di Gualter I di Brienne, chi fu l'ultimo duca franco d'Atene. Smettendo di pagarli a quelle truppe mercenarie, le relazioni si interruppero e ne seguirono le ostilità, morendo sul campo di battaglia in 1311 Gualter, che cinque giorni prima aveva fatto testamento, concedere un lascito monetario alla chiesa di San Jordi de Livàdia, che aveva come reliquia principale la testa di San Giorgio, che poi passò a quelli della Grande Compagnia durante la conquista della parte orientale della Grecia centrale.
La fama che la reliquia raggiunse nella prima metà del XIV secolo raggiunse la Corona d'Aragona, dove il Santo Cavaliere aveva per lui una grande venerazione, che avevano portato molto tempo fa, forse nel XIII secolo, i guerrieri di ritorno dalla lotta contro i Mori nelle Crociate.
Allora regnò Pietro il Cerimonioso, re d'Aragona e di Valencia e conte di Barcellona, che era molto devoto a San Giorgio, al punto di indossare il suo distintivo sui suoi vestiti, e fu proprio lui ad intensificare il culto.
Non appena questo monarca seppe dell'esistenza della reliquia a Livadia, mostrò logicamente il massimo interesse a venire nel territorio della sua giurisdizione, mettendo in gioco tutti i mezzi per ottenerlo. A tal fine ha scritto in 1354 a tutti coloro che poterono influenzare Federico d'Aragona-Randazzo, poi duca catalano-siciliano di Atene e Neopatria. E ancora l'anno successivo inviò personalmente in Sicilia e Grecia a Francesc Colomer, un personaggio di corte, incaricandolo di esporre la sua intenzione di costruire un monastero da qualche parte nei suoi domini dove doveva essere conservata la testa di Sant Jordi. Ma tutto era inutile: la reliquia è rimasta a Livadia, averla trasferita al castello, forse per motivi di sicurezza.
Dopo, in 1377, Morto Federico III, il duca di Atene e la neopatria, e due anni dopo i ducati divennero direttamente dipendenti dalla Corona d'Aragona. Pietro il Cerimonioso credeva che fosse giunto il momento di realizzare i suoi desideri. in 1381 nomina tre importanti nobili catalani residenti in Grecia a far parte dell'Ordine di San Giorgio di Alfama, che è stato stabilito in Catalogna e Valencia, e pregò il vicario generale ateniese di investirli con i mantelli dell'Ordine e ottenere i voti di fedeltà e di omaggio al re. Un anno dopo, nel castello di Livadia . fu istituito un distaccamento dell'Ordine, naturalmente con la compiacenza del re, visto che c'era la reliquia così “atteso. Nel frattempo, i domini della Corona d'Aragona in Grecia avevano cominciato a fluttuare, per convocarli, e un avventuriero fiorentino occupò Atene in 1388.
Pietro il Cerimonioso è morto nel gennaio del 1387 senza aver visto soddisfatte le sue ambizioni riguardo al capo di Sant Jordi; suo figlio e successore, Giovanna I, non ho dimenticato l'interesse, e continuando il procedimento, in 1393 scrisse al Governatore della Sardegna, da cui si apprende che un altro avventuriero guascone aveva occupato anche Livadia, trovare la reliquia giordana, che il re imparò che era possibile ottenere, perché il nuovo proprietario aveva una grande amicizia con Guillem Ramon de Montcada, un magnate catalano-siciliano figlio di un ex vicario generale dei ducati greci, e il fratello del monarca, Martí l'Humà, potrebbe influenzare suo figlio Martin il Giovane, poi duca d'Atene e neopatria. Tutte le molle sono state attivamente toccate, perché quell'avventuriero voleva vendere la reliquia al re Riccardo II d'Inghilterra. Ma nessuno dei corteggiatori l'ha capito.
in 1395 Giovanni sono morto, e mentre il dominio della Grecia era passato ai Turchi. E non importa come lo ignoriamo, la testa di Sant Jordi era in possesso del nobile catalano Aliot de Cauoena, che ha acquisito l'isola di Egina per matrimonio.
Martino I l'Umano regnava già nella Corona d'Aragona, che seguendo la traiettoria dei suoi predecessori monarchi, in 1399 scrisse a suo figlio Martí, re di sicilia, che lo affidò a un vassallo, Joan Poyllo, grande amico di Aliot, prendi la reliquia, che inoltre il re stesso gli chiese, annunciando di mandare Poyllo a per lei. Non conosciamo le circostanze immediate, ma sta di fatto che l'anno successivo si racconta che l'imperatore bizantino Manuele II Paleologo arrivò a Parigi con tre religiosi della sua corte che sostenevano di aver portato la tanto attesa testa di San Giorgio, e che si sono offerti di venderlo a Martí l'Humà, che tuttavia diffidarono e alla fine scoprirono che erano degli involucri, e che non avevano la vera reliquia, di cui in 1402 il re riprese gli sforzi per acquisirlo direttamente da Aliot de Caupena, scrivendo a lui, ma senza ottenere risultati positivi. Passarono circa sette anni quando il monarca apprese di un viaggio programmato da Alcoy alla Catalogna, pensato all'opportunità di prendere in consegna la reliquia, e così gliel'ha scritto. Ma Aliot non ha mai fatto il viaggio, e le speranze sono svanite.
Morte di Martí l'Humà, il successore designato in Casp, che era di origine castigliana, estraneo a queste preoccupazioni spirituali, senza dubbio avrebbe anche ignorato l'interesse che i monarchi precedenti avevano per la reliquia. Ma ancora suo figlio, Alfonso il Magnanimo, si è ricordato, forse a causa del suo lungo soggiorno nella penisola italiana, e sentì il desiderio di possederlo. Si dice che le abbia mandato un corsaro, producendo un fatto miracoloso, che motiverà il capo di San Giorgio a Egina, isola che continuò ad essere di proprietà della famiglia Caupena, ma dovette tuttavia chiedere la protezione dei veneziani, e alla morte di Antonello de Caupena senza eredi diretti in 1451, lasciato Egina a Venezia. Scopri il Senato in 1462 che ci fosse una reliquia così importante, disposto il suo solenne trasferimento all'Abbazia Benedettina di San Giorgio Maggiore, installato su un'altra isola esistente a sud di Venezia, in cui i religiosi si erano stabiliti nel X secolo.
Come verrà mangiato, Cape St. George ha seguito nel tempo una rotta piena di incidenti, una traiettoria che il ricercatore Kenneth Setton ha studiato con perseveranza, fornendo dati interessanti per la storiografia di Sant Jordi Màrtir, il veneratissimo Santo Patrono di Banyeres.